Torna a elenco

Caso Clinico – Lussazione Acromion-Claveare

Con la ripresa delle attività sportive, si intensificano le casistiche di traumi da impatto.
Tra i più comuni figura la Lussazione Acromion-Claveare.
Tale condizione è caratterizzata dalla perdita dei rapporti tra tali strutture ed è una patologia traumatica che avviene di solito per un trauma diretto sulla spalla, come ad esempio una caduta. Rappresenta circa il 12% di tutte le lussazioni della spalla e l’8% delle lussazioni in generale.

CASO CLINICO LUSSAZIONE ACROMION-CLAVEARE

Nel caso clinico qui sotto descritto, parliamo di un paziente soggetto a lussazione Acromion-claveare in seguito ad una caduta da bici.

Inquadramento clinico

• Uomo di 54 anni, sportivo
• Caduta in bici
• Trauma diretto alla spalla sinistra
• Esito lussazione Acromion-claveare
• Immobilizzazione con tutore PETITE per 3 settimane

Persistenza del dolore

Esame obiettivo della spalla

Da una prima analisi notiamo:

• Deformità sull’Acromion-Claveare
• Test «tasto del pianoforte» positivo con riducibilità della clavicola
• Hawkins positivo e Yocum mod lievemente positivo

Lussazione Acromion claveare

Diagnosi lussazione

Lussazione Acromion-Claveare di 3° grado secondo Rockwood

Tecnica Chirurgica

Riduzione e stabilizzazione con sistema Dog-bone. I risultati a breve termine sono:

• Controllo a 3 mesi
• Assenza di dolore
• Buona funzionalità della spalla
• Acromion-Claveare stabile alla digito-pressione

Lussazione acromion clavare intervento

Dr. Antonio Giardella, Chirurgia Articolare e Traumatologia dello Sport

CERCA LA SEDE PIÙ VICINA A TE
Chirurgo ortopedico Domodossola • Chirurgo ortopedico Milano •  Chiururgo ortopedico Como • Chiururgo ortopedico Piantedo • Chiururgo ortopedico Varese • Chiururgo ortopedico Piacenza • Chiururgo ortopedico Napoli • Chiururgo ortopedicoSalerno

Torna a elenco