Chirurgia protesica in evoluzione: l’avvento di NextAR e l’utilizzo nelle protesi di spalla
Le tecniche di chirurgia protesica hanno compiuto negli ultimi anni passi da gigante, grazie non solo ai progressi nella comprensione e nel trattamento immediato di patologie complesse quali l’artrosi, ma anche grazie all’introduzione di tecnologie sempre più sofisticate, in grado di favorire lo specialista in fase pre-operatoria e intra-operatoria. Tra le innovazioni più promettenti, spicca NextAR, il sistema sviluppato da Medacta, che ha permesso di garantire una chirurgia sempre più personalizzata e precisa.
Cos’è il sistema NextAR?
NextAR è una piattaforma tecnologica avanzata che combina la realtà aumentata con un sistema di navigazione chirurgica. Il suo scopo è fornire al chirurgo informazioni dettagliate in tempo reale durante l’intervento, migliorando la precisione nel posizionamento degli impianti protesici.
Attraverso dispositivi dedicati, il chirurgo può visualizzare in tempo reale un modello tridimensionale dell’articolazione del paziente, ad esempio della spalla, generato da dati raccolti in fase pre-operatoria (attraverso esame TC) sovrapposti alle immagini dell’anatomia reale rilevate in fase intra-operatoria. Questo mix permette di creare un quadro altamente personalizzato per ogni impianto.
Esempio di funzionamento NextAR per le protesi di spalla.
Il modello tridimensionale della spalla, come anticipato, è stato ri-costruito attraverso i dati raccolti prima dell’intervento attraverso una serie di esami radiologici (esami TC). Questo modello è stato poi importato nel sistema NextAR e personalizzato in base alle esigenze del paziente.
Durante l’intervento, le immagini virtuali proiettate sullo schermo e visibili grazie all’utilizzo anche di occhiali speciali, permettono di visualizzare un quadro completo dell’articolazione, evidenziando nel dettaglio le aree di interesse, e permettendo quindi un posizionamento degli strumenti chirurgici rispetto alle strutture anatomiche nel modo più corretto e corrispondente al Planning pre-operatorio.
Quali sono i vantaggi della tecnologia NextAR?
L’utilizzo della tecnologia NextAR permette di ottenere numerosi vantaggi sia per il paziente che per lo specialista che ne fa uso:
- Maggior precisione: la sovrapposizione delle immagini virtuali e reali consente al chirurgo di posizionare la protesi con estrema precisione riducendo il rischio di complicazioni post-operatorie, come disallineamenti o instabilità dell’impianto, con ottimi risultati funzionali.
- Personalizzazione: la piattaforma NextAR permette al chirurgo di creare un piano personalizzato per ogni paziente, adattando la protesi alle caratteristiche anatomiche individuali.
- Minor invasività e dolore: la maggiore precisione permette un’alterazione ridotta dei tessuti, compresi quelli circostanti all’incisione chirurgica e, di conseguenza, una diminuzione del dolore e del gonfiore post-operatorio.
- Riduzione dei tempi operatori: la pianificazione pre-operatoria dettagliata e la dettagliata guida visiva intraoperatoria contribuiscono a ottimizzare i tempi dell’intervento.
INTERVENTO CHIURIGICO
L’utilizzo di NextAR rappresenta un passo avanti significativo nella chirurgia protesica, che si traduce in una tecnica chirurgica sempre più personalizzata, volta a garantire risultati ottimali riducendo il margine di errore e ripristinando una funzione della spalla ottimale
Dr. Antonio Giardella, Chirurgia Articolare e Traumatologia dello Sport
CERCA LA SEDE PIÙ VICINA A TE
Chirurgo ortopedico Domodossola • Chirurgo ortopedico Milano • Chiururgo ortopedico Como • Chiururgo ortopedico Piantedo • Chiururgo ortopedico Varese • Chiururgo ortopedico Piacenza • Chiururgo ortopedico Napoli • Chiururgo ortopedicoSalerno